AVVISO SMART
2/2024

GENERAZIONI DIGITALI

 

25 febbraio 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fondirigenti nella seduta del 21 febbraio 2025 ha deliberato l’approvazione della graduatoria dei Piani formativi relativi all’Avviso 2/2024.

La valutazione dei Piani ha evidenziato che l’84% delle 177 proposte ricevute ha ottenuto un punteggio di idoneità, raggiungendo la soglia di ammissibilità (75/100).

In considerazione del livello qualitativo espresso dai Piani, il CdA del Fondo, avvalendosi della facoltà prevista dall’Avviso, ha deliberato di incrementare lo stanziamento iniziale (pari a 1,5 milioni di euro), al fine di approvare tutti i 148 Piani formativi che hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 75/100, per un totale di euro 1.810.505,60.

A tutte le aziende partecipanti, nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione della graduatoria, sarà inviata la lettera con l’esito della valutazione, unitamente alla scheda con i punteggi attribuiti. Tale documentazione resterà consultabile anche all’interno dell’Area riservata aziendale, nel “Fascicolo del Piano”.

Avvio attività formative

L’avvio delle attività formative è consentito a partire dal 25 febbraio 2025. 

Si invitano, quindi, i beneficiari del finanziamento ad aggiornare il “calendario attività” all’interno della propria Area riservata.

Scadenza per l'invio della rendicontazione

La rendicontazione dei Piani dovrà essere trasmessa on line entro le ore 24:00 del 24 settembre 2025. 

Non saranno prese in considerazione richieste di proroga se non in presenza di cause di forza maggiore (ad es. calamità naturali o provvedimenti giudiziari) che dovranno, in ogni caso, essere valutate dal Fondo (art. 12 del Testo dell’Avviso).

L’accesso all’Area riservata per la presentazione della rendicontazione sarà disponibile fino all’ultimo giorno utile per l’invio. Trascorso tale termine, non sarà più possibile accedere alla documentazione. 

Aiuti di stato

I finanziamenti concessi in relazione agli importi richiesti dalle singole aziende partecipanti sono stati registrati dal Fondo sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

Il Fondo provvederà a comunicare alle aziende interessate, nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione della graduatoria, eventuali superamenti del plafond “de minimis” sul RNA, per verificare l’ammissibilità del finanziamento.

 

Documentazione di riferimento e Assistenza tecnica

Per la realizzazione e rendicontazione dei Piani formativi si dovrà fare riferimento alle “Linee guida per la gestione e rendicontazione” e alla modulistica per il tracciamento della FAD. 

Le richieste di variazioni del Piano formativo e di assistenza tecnica dovranno essere inviate dal Referente aziendale all’indirizzo di posta elettronica dedicato: 
avviso2-2024@fondirigenti.it indicando il codice FDIR di riferimento.

Documentazione di riferimento e Assistenza tecnica

Linee guida per la gestione e rendicontazione dei Piani
Modulistica Tracciamento FAD - Documentazione partecipanti                                     
Modulistica Tracciamento FAD - Documentazione docenti/tutor 

 

Graduatoria Avviso 2/2024

Si comunica che l’Ufficio Responsabile del Procedimento è la Direzione del Fondo

 Graduatoria finale Avviso 2/2024

 

30 ottobre 2024 – Presentazione di Piani Formativi Condivisi 

Gli Organi statutari di Fondirigenti hanno deliberato di promuovere un Avviso nazionale smart da 1,5 milioni di euro per supportare le imprese di minori dimensioni nella gestione e valorizzazione delle diverse generazioni in azienda attraverso la leva abilitante della digitalizzazione. 

L’Avviso è destinato esclusivamente alle PMI aderenti e neo-aderenti al Fondo, ad eccezione di quelle che hanno già beneficiato di un finanziamento tramite l’Avviso 1/2024.

I Piani formativi dovranno essere presentati in forma singola e ogni azienda potrà presentare un unico Piano richiedendo un finanziamento massimo di 12.500 euro.

Le proposte formative dovranno rientrare in uno dei seguenti 3 ambiti di intervento:

  1. Digital Age management: gestione delle diverse generazioni in azienda attraverso la leva digitale.
  2. Digital collaboration intergenerazionale: metodologie e strumenti per la collaborazione tra generazioni tramite la leva digitale.
  3. Lifelong digital awareness: padroneggiare la dimensione digitale lungo tutto l’arco della vita.

I Piani non dovranno proporre contenuti “di base”, standard, generici, applicabili a qualunque realtà aziendale e non dovranno limitarsi ad interventi tipici di un addestramento tecnico/operativo (ad es. sull’utilizzo di software gestionali e/o audit preventivi per l’introduzione di tali strumenti). In questo senso, le azioni formative che vorranno approfondire aspetti tecnici legati all’utilizzo della tecnologia dovranno esplicitare la ricaduta strategica e manageriale dell’intervento e prevedere un’integrazione con lo sviluppo di competenze manageriali. 

Inoltre, non saranno valutate positivamente le proposte formative contenenti interventi standardizzati su soft skills generiche e non adeguatamente motivate rispetto al tema dell’Avviso e al contesto intergenerazionale in cui opera l’impresa. 

L’intero processo di presentazione e condivisione dei Piani avverrà digitalmente dall’Area riservata delle aziende, accessibile tramite la sezione MyFondirigenti del portale del Fondo con userid e password. 

Per l’invio del Piano sarà sufficiente la firma digitale, in formato CAdES, del Rappresentante legale aziendale o di un suo Procuratore. 

La presentazione dei Piani sarà consentita dalle ore 12:00:00 del 12 novembre 2024 fino alle ore 12:00:00 del 12 dicembre 2024, termine unico per la presentazione.  

Tutti i Piani presentati entro il termine unico verranno sottoposti a una valutazione formale da parte della struttura del Fondo, e a una valutazione di merito da parte di una Commissione esterna che, a chiusura dei lavori, redigerà una graduatoria.
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo delibererà in merito all’approvazione della graduatoria garantendo il finanziamento delle iniziative con un punteggio uguale o superiore alla soglia di approvazione (75/100) nei limiti dello stanziamento previsto riservandosi, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di incrementare le risorse per finanziare i Piani idonei eccedenti il suddetto stanziamento. 

La graduatoria sarà pubblicata sul portale di Fondirigenti entro 90 giorni dal termine unico per la presentazione dei Piani. 
Le attività dovranno concludersi entro 7 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria.

Le iniziative di formazione finanziate dall’Avviso si configurano come Aiuti di Stato e la concessione del finanziamento sarà vincolata all’esito dell’interrogazione del Registro nazionale degli Aiuti di Stato, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i e dalle disposizioni attuative.

Le richieste di informazione e assistenza tecnica dovranno essere inviate unicamente tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica dedicato: avviso2-2024@fondirigenti.it indicando nell’oggetto la matricola INPS dell’azienda. 

 

Documenti consultabili

Testo integrale Avviso 2/2024 

Linee Guida per la presentazione dei Piani formativi

Regolamento (UE) n. 2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato agli aiuti d’importanza minore “de minimis”.

Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli art. 107 e 108 del Trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria).

Modulo iscrizione provvisoria per aziende neo-aderenti

Slide di presentazione Avviso - webinar del 7 novembre 2024

Video del webinar di presentazione dell'Avviso