3° edizione della selezione delle esperienze formative di eccellenza

Con questa terza edizione,  Fondirigenti continua a esaminare, valutare, riconoscere e diffondere buone pratiche e modelli innovativi di formazione. L'obiettivo è condividere testimonianze concrete su come le imprese abbiano utilizzato la formazione dei propri dirigenti per affrontare sfide crescenti sul piano interno e internazionale nell’ambito di un quadro macroeconomico e produttivo in costante cambiamento.

Il documento propone 43 proposte progettuali, realizzate a cavallo tra il 2023 e 2024, e finanziate attraverso il Conto formazione e gli Avvisi 1/2023, 2/2023 e 3/2023.
I percorsi formativi selezionati sono stati raccolti in 4 aree di intervento, rappresentative di 4 ambiti chiave in cui la trasformazione sfrutta appieno il ruolo abilitante della formazione manageriale.

Consulta la nuova edizione

Candida la tua esperienza formativa e contribuisci a diffondere la cultura manageriale

Partecipa al Premio AIF

Siamo lieti di annunciare che per il 2025 Fondirigenti ha promosso una collaborazione con il Premio Eccellenza Formazione PEF - Associazione Italiana Formatori.
L’iniziativa, giunta alla decima edizione, mira a valorizzare e diffondere eccellenze e buone pratiche nell’ambito della formazione ed è rivolta a tutte le realtà professionali operanti sia nel settore pubblico sia privato, che intendono candidare i propri Progetti Formativi.
In questa edizione è prevista una Menzione Speciale Fondirigenti. Saranno valutati da una specifica giuria dedicata i Piani formativi finanziati da Fondirigenti tramite il Conto formazione e gli Avvisi rendicontati nel corso del 2024. La candidatura potrà essere presentata, dal titolare del Piano, entro il 30 aprile 2025 mediante trasmissione in formato digitale all’indirizzo e-mail premioaif@zip-progetti.it

Scarica il Bando e la documentazione da presentare

Partecipa alla 4° selezione delle best practices di Fondirigenti

Proseguirà nel 2025 la raccolta di buone prassi e modelli di interventi formativi innovativi e replicabili su tematiche prioritarie per lo sviluppo della managerialità e per la crescita competitiva delle imprese. 

La selezione di quest’anno riguarderà i Piani formativi, conclusi e rendicontati, a valere sugli Avvisi 1/2024, 2/2024 e sul Conto Formazione del 2025.

Le aziende aderenti al Fondo potranno partecipare alla selezione nei seguenti modi:

  1. Rispondendo all’email che trasmetterà il Fondo. Sarà sufficiente compilare e inviare, via e-mail, la scheda progettuale già predisposta dal Fondo inserendo un virgolettato aziendale sull’efficacia dell’iniziativa, il logo aziendale e alcune foto evocative dello stabilimento o dei prodotti.
  2. Inoltrando un’autocandidatura. Se il Piano, già rendicontato, presenta motivazioni e obiettivi chiari e ben contestualizzati, output concreti, contenuti dettagliati o altri elementi di innovazione e originalità a supporto della qualità progettuale è possibile candidarlo, trasmettendo il form online. In caso di valutazione positiva, il Fondo provvederà ricontattare l’azienda per formalizzare la partecipazione

La raccolta si concluderà nel mese di dicembre 2025. Non perdete l’opportunità di far conoscere il vostro impegno nella formazione continua e contribuire alla crescita della cultura manageriale.

Candidati alla 4° edizione